La Laurea Magistrale in Welfare Management e Innovazione Sociale è progettata per formare professionisti capaci di affrontare le sfide del welfare moderno e dell'innovazione sociale.
Per l'accesso al corso, è richiesto un titolo di studio triennale appartenente a specifiche classi di laurea, o l'acquisizione di crediti formativi universitari (CFU) in ambiti disciplinari pertinenti. Inoltre, è prevista una conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue.
L'ammissione al corso prevede la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, che sarà effettuata dopo il controllo dei requisiti curriculari. Gli studenti privi di tali requisiti dovranno integrare la loro formazione attraverso corsi singoli prima di poter procedere con l'iscrizione.
Gli aspiranti studenti e studentesse della laurea magistrale WMI dovranno possedere un titolo di studio triennale in una delle seguenti classi di laurea (ai sensi del DM 1648/2023 o titolo di studio rilasciato in Italia
ai sensi delle previgenti norme (DM 509/99 e DM 270/04):
L-05 Classe delle Lauree in Filosofia;
L-10 Classe delle Lauree in Lettere;
L-11 Classe delle lauree in Lingue e culture moderne;
L-12 Classe delle lauree in Mediazione linguistica;
L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici;
L-16 Classe delle Lauree in Scienze dell'Amministrazione dell'Organizzazione;
L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale;
L-19 Classe delle Lauree in Scienze dell'Educazione e della Formazione;
L-20 Classe delle Lauree in Scienze della Comunicazione;
L-22 Classe delle Lauree in Scienze motorie e sportive;
L-24 Classe delle lauree in Scienze e tecniche psicologiche;
L-33 Classe delle Lauree in Scienze Economiche;
L-36 Classe delle Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;
L-37 Classe delle Lauree in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace;
L-39 Classe delle Lauree in Scienze del Servizio Sociale;
L-40 Classe delle Lauree in Sociologia;
L-41 Classe delle lauree in Statistica
L-42 Classe delle lauree in Storia.
I laureati e le laureate provenienti da altre classi di laurea dovranno avere acquisito almeno 30 CFU nei seguenti settori disciplinari: ECON-01/A, ECON-02/A, ECON-03/A, ECON-04/A, ECON-05/A, ECON-06/A,
ECON-07/A, ECON-08/A, ECON-09/B, ECON-09/B, GSPS – 05/A, GSPS – 06/A, GSPS-08/A, GSPS-08/B, STEC-01/B, GIUR-02/A , GIUR-02/B, GIUR-03/A, GIUR-04/A, GIUR-08/A, GIUR-10/A, STAT-01/A, STAT-01/B, STAT-02/A, STAT-03/A, STAT-03/B, STAT-04/A, MATH-06/A.
Tra i requisiti curriculari è inoltre prevista la conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER). Le modalità di verifica della lingua straniera saranno definite nel Regolamento didattico del Corso e non presuppongono necessariamente la richiesta di certificazione.
Per l’ammissione alla laurea magistrale degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è richiesta la positiva verifica dell’adeguatezza della personale preparazione. Tale verifica è obbligatoria, ed è successiva e mai sostitutiva della verifica dei requisiti curriculari. In caso di mancato possesso dei requisiti curriculari lo studente non viene ammesso alla fase di verifica della preparazione personale e deve iscriversi a corsi singoli per integrare i requisiti mancanti in vista dell’iscrizione nell’anno accademico successivo.
Eventuali integrazioni curriculari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima della verifica della preparazione iniziale. I laureati che non posseggono i requisiti curriculari richiesti potranno iscriversi a
corsi singoli presso l'Università di Bergamo o presso altre Università.
Si rimanda al regolamento didattico del CdS per le modalità specifiche di verifica della preparazione personale.