Sei alla ricerca di un corso di laurea che ti prepari a lavorare nel mondo della gestione e della valorizzazione del capitale umano?
Ambisci a lavorare in organizzazioni profit e no-profit, in particolare nel settore delle risorse umane, con una formazione completa e multidisciplinare?
Il corso di laurea magistrale in Welfare Management e Innovazione sociale (WMI) è la proposta che fa per te. Sfide sociali complesse come l’invecchiamento della popolazione, l’aumento dei flussi migratori, l’emergere di una società multiculturale e una crescente consapevolezza verso i temi di inclusione sociale e parità modificano l’ambiente di riferimento delle aziende e richiedono competenze e capacità nuove nell’ambito delle diverse istituzioni in cui gli attori sociali operano.
È in questo contesto che si sviluppa il progetto del corso di laurea magistrale WMI con l’obiettivo di formare professionisti e professioniste che, capaci di comprendere le tendenze sociali in atto, siano in grado di contribuire positivamente alla creazione di valore sociale nel contesto di lavoro e, più in generale,
nell’ambiente economico, istituzionale e sociale delle aziende e delle organizzazioni nel mondo contemporaneo.
Se sceglierai il corso di laurea WMI diventerai un professionista o una professionista di alto livello in grado di operare nelle diverse funzioni di imprese, amministrazioni pubbliche, imprese sociali, enti del terzo settore e istituzioni finanziarie, dotato di un bagaglio di conoscenze e competenze ampio, che ti
consentirà di leggere e interpretare le tendenze sociali emergenti e supportando processi decisionali sempre più complessi.
Sarai un operatore o un’operatrice del sociale contemporaneo che possiede gli strumenti e le competenze gestionali e di lettura del contesto utili a ideare, progettare e implementare concretamente iniziative, programmi e servizi nella prospettiva della sostenibilità economica, sociale e ambientale delle aziende nel lungo periodo.
Scegliere il Corso di laurea magistrale in Welfare Management e Innovazione sociale significa calarsi nelle grandi sfide sociali, economiche e gestionali che il XXI secolo pone alle aziende e alle organizzazioni. Sarai in grado di leggere, analizzare e comprendere il mondo contemporaneo delle organizzazioni profit e no-profit, saprai operare negli ecosistemi produttivi più complessi e sofisticati, saprai organizzare, gestire e sviluppare le risorse umane, saprai orientare gli obiettivi produttivi, sociali e anche filantropici delle organizzazioni in cui lavorerai.
Al termine del tuo percorso, sarai un manager delle persone, della loro traiettoria biografica professionale e dell’innovazione sociale.